- sicurezza
- si·cu·réz·zas.f. FO1a. l'insieme delle condizioni esteriori che consentono di vivere o di esistere e durare al riparo da pericoli, in uno stato di tranquillità e di operoso esercizio delle proprie funzioni e attività: per maggior sicurezza, attentano alla nostra sicurezzaSinonimi: tranquillità.Contrari: pericolosità, problematicità, incertezza, insicurezza.1b. punto fermo, riferimento sicuro: essere una sicurezza per qcn.Contrari: incertezza, insicurezza.2. piena fiducia in sé, nelle proprie doti, nelle proprie capacità; assenza di incertezze; abilità, piena padronanza: la sua sicurezza lo ha portato al successo, sicurezza di comportamento, di modi, sicurezza nel parlare, lavorare con sicurezzaSinonimi: disinvoltura, scioltezza.Contrari: incertezza, insicurezza, irresolutezza.3. certezza, assoluta convinzione: non ho la sicurezza di ritrovarlaSinonimi: convincimento, garanzia.Contrari: incertezza, insicurezza, 1dubbio, esitazione.4. TS sport → assicurazione\DATA: av. 1315.ETIMO: der. di sicuro con -ezza.POLIREMATICHE:sicurezza attiva: loc.s.f. TS autom.sicurezza collettiva: loc.s.f. TS dir.intern.sicurezza del lavoro: loc.s.f. TS dir.lav.sicurezza internazionale: loc.s.f. TS dir.intern.sicurezza passiva: loc.s.f.sicurezza pubblica: loc.s.f. TS dir.sicurezza sociale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.